FAQ
Risultati: 314
L’etichettatura ambientale deve seguire necessariamente dei codici colore?
Dal punto di vista grafico e dei colori dell’etichettatura, non vi sono disposizioni da seguire obbligatoriamente.
Se invece si vuole progettare una etichetta ambientale colorata, al fine di armonizzare e ...
Ultima modifica il 15/10/2021
Cosa è tenuto a fare il produttore dell’imballaggio, se il cliente (utilizzatore del packaging) comunica di occuparsi direttamente della grafica del packaging e quindi anche dell’etichettatura?
Il primo periodo del comma 5, dell’art. 219 non esplicita quali siano i soggetti obbligati ad etichettare tutti gli imballaggi secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI per una ...
Ultima modifica il 15/10/2021
Come si identifica una bottiglia in plastica con sleeve non separabile manualmente?
I sistemi di imballaggio che prevedono un corpo principale e altre componenti accessorie non separabili manualmente[1], devono riportare obbligatoriamente la codifica identificativa del materiale del corpo principale, e le indicazioni ...
Ultima modifica il 15/10/2021
Un imballaggio non riciclabile può andare in raccolta differenziata?
Gli imballaggi possono essere conferiti in raccolta differenziata, siano essi riciclabili o non allo stato delle tecnologie attuali, ferme restando le buone regole per una raccolta differenziata di qualità (in ...
Ultima modifica il 15/10/2021
Come si identifica un imballaggio composto a prevalenza plastica, dove sono previsti due o più polimeri? Ad esempio un imballaggio costituito da 30% PET + 20% alluminio + 50% LDPE?
Un pack così costituito è un imballaggio composto a prevalenza plastica con alluminio. Per l’identificazione del materiale, si deve prevedere la C/polimero prevalente + numero associato all’accoppiamento plastica e alluminio, ...
Ultima modifica il 15/10/2021
Come si identifica una bottiglia di vetro che prevede un tappo anti-rabbocco in plastica non separabile manualmente?
I sistemi di imballaggio che prevedono un corpo principale e altre componenti accessorie non separabili manualmente[1], devono riportare obbligatoriamente la codifica identificativa del materiale del corpo principale, e le indicazioni ...
Ultima modifica il 15/10/2021
Come si identifica una bottiglia di vetro che prevede una etichetta in carta non separabile manualmente?
I sistemi di imballaggio che prevedono un corpo principale e altre componenti accessorie non separabili manualmente[1], devono riportare obbligatoriamente la codifica identificativa del materiale del corpo principale, e le indicazioni ...
Ultima modifica il 15/10/2021
Come si identifica un tappo composto costituito strutturalmente a prevalenza alluminio, con plastica?
La codifica per questo tappo è C/ALU 90. ...
Ultima modifica il 15/10/2021
Come si identifica un tappo costituito da due materiali plastici diversi: versatore in LDPE e tappino in PP?
Gli imballaggi composti strutturalmente da due o più polimeri, sono identificati con la codifica “7” poiché la Decisione 129/97/CE non prevede codifiche specifiche per questi materiali.
Qualora si volessero fornire ...
Ultima modifica il 15/10/2021
Come si identifica un tappo in acciaio con guarnizione in plastica che ha peso < 5% del peso totale del tappo?
In questo caso, poiché il materiale secondario è < 5% del peso totale del tappo, questo può essere considerato alla stregua di un imballaggio monomateriale. Pertanto avrà codifica FE 40. ...
Ultima modifica il 15/10/2021